1 - Colpo Vincente (Hoosiers), USA, 1986, di David Anspaugh.
2 - Chi non salta bianco è (White Men Can't Jump, USA, 1992, di Ron Shelter.
Se "Hoosier" rappresenta perfettamente lo spirito "puro" del gioco, questo film coglie invece magnificamente l'essenza del basket di strada. Una commedia piena di momenti felici che ricrea in maniera molto convincente il microcosmo che gira attorno ai playground americani. Bravissimi Snipes ed Harrelson dirette da uno specialista di film sportiv i come Ron Shelton, In un cameo molto divertente, nel ruolo del "rapinatore" compare anche Marques Johnson, ex bravissimo giocatore NBA e del campionato italiano.
3 - He Got Game, USA, 1988, di Spike Lee.
4 - Basta vincere, (Blue Chips), USA, 1994, di William Friedkin.

Ottima pellicola diretta da William Friedkin (quello de "L'esorcista"), che vale la visione sia per la superba prova di Nick Nolte nel ruolo di coach, sia per le spettacolari gesta di un giovanissimo Shaquille O'Neal. Sicuramente il miglior film sul college basket e soprattutto sui sistemi "nebulosi" con cui vengono reclutati i dilettanti che fruttano alle università milioni di dollari di introiti. Oltre a Shaq gli altri due fenomeni reclutati dal coach sono Anfernee "Penny" Hardaway e Matt Nover.
5 - Glory Road, USA, 2006, di James Gartner.
La storia è, probabilmente, la più bella che sia mai realmente accaduta sui campi di basket, la sua trasposizione cinematografica non riesce a rendere tutte le potenzialità che aveva. Resta un must per tutti gli appassionati, perché qui si fece la storia del gioco e non solo, quello di Texas Western contro Kentucky rimane un capitolo importante per la storia dell'integrazione degli afro-americani nella società statunitense.
6 - Basket Music (The Fish That Saved Pittsburgh), USA, 1979, di Gilbert Moses.
L'unico film che mostra la pallacanestro degli anni '70, è una commedia bizzarra ed anomala che ha per protagonista il grande Julius "Doctor J" Erving, qui con folta capigliatura afro. Tantissimi i cameo di grandi giocatori dell'epoca. Un piccolo cult per super appassionati, chiaramente a livell cinematografico si vola bassino.
7 - Rebound (Rebound: The Legend of Earl "The Goat" Manigault), USA, 1996, di Eriq La Salle.
8 - Coach Carter, USA, 2005, di Thomas Carter.
9 - Space Jam, USA, 1996, di Joe Pytka.
10 - Un canestro per due (The Sixth Man), USA, 1997, di Randall Miller.
Simpatico film ambientato nel mondo del college basketball che mixa cinema sportivo e fantasy. Forse il miglior film che racconta le atmosfere del torneo NCAA. Molti cameo di protagonisti reali di questo mondo.
blue chips è una ciofeca, space jam è un gran bel film
RispondiEliminaATTENZIONE!!! manca "Semi-Pro" cosa vogliamo fare???
RispondiEliminaVero, ma purtroppo, anche se Will Ferrell mi fa scompisciare, nmi manca. Ed i miei Top Ten sono dei film visti.
RispondiElimina